Il momento giusto per fare l'albero di Natale dipende principalmente dalla tradizione. In Italia, le date più comuni sono l'8 dicembre, giorno dell'Immacolata Concezione, e il 7 dicembre a Milano per la festa di Sant'Ambrogio. Tuttavia, sempre più persone scelgono di anticipare alla fine di novembre, dopo il Black Friday, o di seguire le proprie tradizioni familiari.
Capire quando montare l'albero significa immergersi in usanze radicate nella nostra cultura. Sebbene non esista una regola universale, due date sono considerate il punto di riferimento per la maggior parte delle famiglie italiane.
8 dicembre: La tradizione dell'Immacolata Concezione
La data più diffusa in tutta Italia per addobbare l'albero di Natale è l'8 dicembre. Questa giornata segna la festività cattolica dell'Immacolata Concezione e, essendo un giorno festivo, rappresenta il momento perfetto per riunire la famiglia e dare ufficialmente il via ai preparativi per le feste. Questa usanza si è consolidata nel tempo come l'inizio simbolico del periodo natalizio.
7 dicembre: l'usanza milanese di Sant'Ambrogio
A Milano e in molte aree della Lombardia, la tradizione vuole che l'albero venga preparato il 7 dicembre, in occasione della festa del santo patrono, Sant'Ambrogio. Questo anticipo di un giorno permette ai milanesi di avere la casa già addobbata per l'inizio del lungo ponte dell'Immacolata.
Negli ultimi anni, le tradizioni si sono mescolate con nuove abitudini, spesso influenzate da un contesto più globale. L'idea di anticipare l'allestimento dell'albero sta prendendo sempre più piede.
Fine novembre: l'effetto Black Friday
Molte persone scelgono di fare l'albero l'ultimo weekend di novembre. Questo momento coincide con la fine del Black Friday e l'inizio degli acquisti natalizi. Anticipare permette di godere più a lungo dell'atmosfera delle feste e di distribuire gli impegni su un periodo più ampio.
La regola dell'Avvento
Secondo un'altra tradizione, legata al calendario liturgico, l'albero andrebbe preparato la prima domenica d'Avvento, che solitamente cade tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre. Questo approccio scandisce l'attesa del Natale seguendo le tappe religiose.
Così come per montarlo, anche per smontare l'albero ci sono delle date indicative.