Approfitta subito: Spedizione gratuita su tutti gli ordini!

Qual è il momento giusto per fare l'albero di Natale? Guida completa a tradizioni e tendenze

Qual è il momento giusto per fare l'albero di Natale? Guida completa a tradizioni e tendenze

Il momento giusto per fare l'albero di Natale dipende principalmente dalla tradizione. In Italia, le date più comuni sono l'8 dicembre, giorno dell'Immacolata Concezione, e il 7 dicembre a Milano per la festa di Sant'Ambrogio. Tuttavia, sempre più persone scelgono di anticipare alla fine di novembre, dopo il Black Friday, o di seguire le proprie tradizioni familiari.

Le date della tradizione italiana: quando si inizia?

Capire quando montare l'albero significa immergersi in usanze radicate nella nostra cultura. Sebbene non esista una regola universale, due date sono considerate il punto di riferimento per la maggior parte delle famiglie italiane.

8 dicembre: La tradizione dell'Immacolata Concezione

La data più diffusa in tutta Italia per addobbare l'albero di Natale è l'8 dicembre. Questa giornata segna la festività cattolica dell'Immacolata Concezione e, essendo un giorno festivo, rappresenta il momento perfetto per riunire la famiglia e dare ufficialmente il via ai preparativi per le feste. Questa usanza si è consolidata nel tempo come l'inizio simbolico del periodo natalizio.

7 dicembre: l'usanza milanese di Sant'Ambrogio

A Milano e in molte aree della Lombardia, la tradizione vuole che l'albero venga preparato il 7 dicembre, in occasione della festa del santo patrono, Sant'Ambrogio. Questo anticipo di un giorno permette ai milanesi di avere la casa già addobbata per l'inizio del lungo ponte dell'Immacolata.

Le nuove tendenze: anticipare conviene?

Negli ultimi anni, le tradizioni si sono mescolate con nuove abitudini, spesso influenzate da un contesto più globale. L'idea di anticipare l'allestimento dell'albero sta prendendo sempre più piede.

Fine novembre: l'effetto Black Friday 

Molte persone scelgono di fare l'albero l'ultimo weekend di novembre. Questo momento coincide con la fine del Black Friday e l'inizio degli acquisti natalizi. Anticipare permette di godere più a lungo dell'atmosfera delle feste e di distribuire gli impegni su un periodo più ampio.

La regola dell'Avvento 

Secondo un'altra tradizione, legata al calendario liturgico, l'albero andrebbe preparato la prima domenica d'Avvento, che solitamente cade tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre. Questo approccio scandisce l'attesa del Natale seguendo le tappe religiose.

E per smontare l'albero? Le date per chiudere le feste

Così come per montarlo, anche per smontare l'albero ci sono delle date indicative.

  • Il 6 Gennaio (Epifania): La data più comune. L'Epifania "tutte le feste porta via" e tradizionalmente segna la fine del periodo natalizio.
  • La domenica del battesimo di Gesù: Per i più legati alla tradizione cattolica, le decorazioni andrebbero tolte la domenica successiva all'Epifania, che chiude ufficialmente il tempo di Natale.

 

FAQ - Domande Frequenti

 

Cosa dice la tradizione cattolica sull'albero di Natale?
La tradizione cattolica non impone una data precisa, ma l'usanza più diffusa e accettata è quella di allestirlo l'8 dicembre, giorno dell'Immacolata. Papa Giovanni Paolo II introdusse per primo un grande albero di Natale in Piazza San Pietro nel 1982, consolidandone il legame con le celebrazioni religiose.
Posso fare l'albero di Natale a novembre?
Assolutamente sì. Non esiste una regola che lo vieti. Molte persone lo fanno per estendere la durata dell'atmosfera festiva. La scelta dipende unicamente dalle preferenze personali e familiari.
C'è un giorno "sbagliato" per fare l'albero?
No, non esiste un giorno “sbagliato”. L'unico consiglio è di non farlo troppo presto (per esempio a ottobre) per non perdere l'effetto di attesa e magia tipico dell'Avvento. La cosa più importante è che rappresenti un momento di gioia.