Blog
RSS FeedPer i bambini è sempre la sorpresa la parte più bella dell’uovo di Pasqua. Ma, spesso, le classiche uova pasquali non sempre contengono al loro interno il regalo desiderato. Perciò un’alternativa al tradizionale uovo di cioccolato potrebbe essere un uovo giocattolo colmo di belle sorprese di Pasqua.
Regalare un giocattolo ad un bimbo sarà sicuramente apprezzato, tanto più che queste uova custodiscono al loro interno tantissimi giochi, gadget e sorprese divertenti, di solito dai tre ai cinque, che si svelano solo all’apertura dell’uovo in plastica. Quella delle uova giocattolo è un’idea regalo davvero originale e utile per tutti quei bambini che ricevono già tante (e forse troppe) uova di cioccolato, ma anche per quelli che hanno delle allergie o delle intolleranze, o per i bimbi troppo piccoli.
Tra le uova con sorprese di Pasqua più amate dai bimbi ci sono:
Di solito queste uova giocattolo sono a tema, ovvero sono ispirate a determinati personaggi dei cartoni o dei film d’animazione per bambini, quindi ad esempio non è difficile trovare l’uovo giocattolo dei PJ Masks piuttosto che l’uovo di Barbie, ecc.. Perciò la scelta sarà relativamente facile, perché basta conoscere quali sono i personaggi preferiti dei bambini a cui avete deciso di regalarle.
Uova di Pasqua con sorpresa per bambine
Tra i personaggi più amati al mondo dalle bambine, ma anche dalle loro mamme, c’è sicuramente Barbie. Per questo l’Uovissimo di Barbie è sempre tra le uova di Pasqua con sorpresa più desiderate dalle femminucce. All’interno di ogni uovo, neanche a dirlo, si potranno trovare tanti fantastici gadget ispirati alla mitica fashion doll che faranno divertire ogni bambina che lo riceverà in dono.
Cosa contiene l’Uovissimo Barbie 2019 all’interno:
- Una bambola Barbie in carriera;
- Un vestitino completo di borsetta e gioielli;
- Uno zainetto;
- Un paio di occhiali da sole;
- Un album da colorare con pennarelli inclusi.
Ma, ovviamente, tra le uova di Pasqua con sorprese adatte alle bambine non mancano quelle ispirate ad alcuni dei loro personaggi preferiti come Miracle Tunes, LOL Surprise, Masha e Orso e tanti altri.
Uova di Pasqua giocattolo da regalare ai bambini
Le uova giocattolo sono da sempre tra i regali di Pasqua preferiti dai bambini. Come per le femminucce, anche per i maschietti la scelta delle uova di Pasqua con sorpresa può spaziare tra tantissime alternative degli ormai super classici Uovissimo e Super Pasqualone, tante quanti i personaggi e i temi disponibili ispirati ai cartoni e ai film più in voga, dalle mitiche macchinine Hot Wheels ai Super Gormiti, passando per gli amatissimi Super pigiamini. All’interno di ogni confezione tanti fantastici gadget con cui giocare e divertirsi.
Cinque uova di Pasqua con sorpresa 2019:
- Gormiti - nell’uovo c’è sempre un training set o un personaggio dei Gormiti più altri altri 4 gadget tutti da scartare e scoprire;
- Hot Wheels - all’interno della confezione troverete: un set mega acrobazia, un barilotto con slime e veicolo incluso, una confezione con 4 rettilinei, un veicolo Hot Wheels, una palla gonfiabile, uno yo yo con effetti luminosi LED, un set di sticker,2 spillette con auto Hot Wheels;
- Bing – l’uovo con sorprese di Bing contiene: 1 pallone, 1 puzzle, 1 set gioca e colora e un omaggio a sorpresa sempre ispirato al simpatico coniglietto della tv;
- PJ Masks – con all’interno sempre un personaggio metal PJ Masks, tra Gatto boy, Geko e Gufetta, e altre 3 super sorprese tutte da scoprire;
- Masha e Orso – tra le sorprese di questo cartone ci sono: una bambola di Masha alta 12 cm con tanti accessori,orso peluche alto 20cm, tanti simpatici stickers e un set del dottore con 4 accessori, tutti ispirati alla serie TV.
Pasqua non è fatta solo di cioccolata. All’interno delle Uova giocattolo le sorprese non finiscono mai: peluche, personaggi, palloni e tanti altri giocattoli, gadget , accessori e tantissime altre sorprese di Pasqua. Qualunque sia il personaggio preferito dai tuoi bambini non c’è che l’imbarazzo della scelta con le offerte di Uovissimo e Super Pasqualone disponibili nel nostro shop.
L'esperienza ludica rappresenta per i bambini un momento di
crescita, di sviluppo psicomotorio e di socializzazione.
Un
aspetto fondamentale da non tralasciare è l'importanza di giocare
all'aperto.
Il gioco all'aperto, a
contatto con la natura, aiuta i bambini sia a livello fisico che
psicologico
e cognitivo.
Camminare, saltare, correre, andare in
bicicletta, giocare a palla, arrampicarsi, sono tutte attività che
favoriscono la coordinazione motoria, aiutano a sviluppare una
maggiore forza fisica e contrastano le malattie legate all'obesità,
spesso dovute
ad una vita molto sedentaria. E allora, via libera alle
attività all'aperto ora
che la bella stagione è alle porte, ma anche quando fa freddo.
Nella scelta dei Giochi all' Aperto è importante considerare l'età dei bambini. Vediamo
quindi alcuni giochi da fare all'aperto.
GIOCHI ALL'APERTO PER BAMBINI
Iniziamo
con alcune idee per bambini più piccoli, dai
2 ai 3 anni.
Se
la tua casa è dotata di uno spazio esterno, il
Baby Park sarà
uno dei più bei regali che potrai fare ai tuoi figli.
Il Baby Park
è un vero e proprio parco giochi da giardino, dotato
di un' altalena, un canestro e uno
scivolo.
Insomma tre giochi che i bambini amano tanto, per
trascorrere delle giornate all'insegna del divertimento all'aria
aperta.
E
che dire del simpaticissimo
Tavolo da Pic Nic che
si trasforma in un divertentissimo dondolo.
Il tavolo ha quattro
posti e basterà girarlo per sorprendere il tuo bimbo con un fantastico
dondolo.
I colori sono resistenti alla luce del sole e al cambio
di temperatura.
Per bambini dai 3 ai 5 anni, il Castello Gonfiabile delle principesse trasformerà il momento del gioco in tante splendide avventure, come nel mondo delle fiabe. Il castello gonfiabile può essere utilizzato all'aperto ma anche in cameretta, e può contenere fino a sei bambini.
Molto bello anche il Set Arco Frecce con Bersaglio per allenarsi, sviluppare la capacità di precisione e fare delle bellissime gare con altri coetanei. Per bambini dai 5 ai 7 anni non può di certo mancare lo Skateboard, un ottimo gioco che aiuta a sviluppare equilibrio, agilità e migliora la fisicità.
Un vero
sport da praticare soli o in compagnia degli amici.
O
anche i Pattini a Rotelle, con freno
anteriore, utilizzabili dai 20 a 100 kg, per sfrecciare insieme ad
altri bimbi al parco e rendere ancora più piacevoli i
pomeriggi di gioco. E per i più grandi,
dagli 8 ai 10 anni, una
bellissima Bicicletta, robusta e resistente, per trascorrere lunghe giornate all'aria
aperta, tutti insieme in famiglia e con gli amici.
E prima di partire non dimentichiamo il Casco per pedalare in piena sicurezza e sentirci grandi sulle due ruote.
Questi sono solo alcuni esempi. Visita il nostro sito per scoprire la vasta selezione di giocattoli per bambini da fare all'aperto.
E via a scorrazzare liberi in mezzo alla natura.
Il gioco è l'attività principale per i bambini.
Attraverso il gioco il bambino si diverte, esplora,
esercita le proprie capacità fisiche e mentali, apprende e scarica
molte delle sue energie.
Giocare permette, inoltre, ai bambini e
ai ragazzi, di entrare in relazione con i propri familiari, oltre che con l'esterno e con altri loro coetanei. Favorisce,
quindi, un processo fondamentale per lo sviluppo del bambino: la socializzazione.
I
giochi per bambino sono davvero tanti ma è molto importante
che siano scelti in maniera adeguata all'età e alle capacità del
bambino. È fondamentale inserire tra i giochi per bambini, anche
attività che aiutino a stimolare la creatività e lo sviluppo delle
capacità cognitive.
Ma quali sono i giochi che aiutano a
stimolare l'intelligenza?
GIOCHI PER IL BAMBINO: QUALE LO AIUTA A STIMOLARE L'INTELLETTO
L' intramontabile
gioco delle costruzioni è in assoluto uno
dei più stimolanti sotto diversi punti di vista. I giochi
di costruzioni possono essere utilizzati fin dal primo anno di
vita. Ovviamente vanno scelti in base alle caratteristiche e al
loro grado di difficoltà.
Ma la cosa ancor più bella e
interessante, è che questi mattoncini componibili, spesso, diventano
una vera e propria passione, fino a trasformarsi in un hobby anche da
adulti.
Ma perché le costruzioni sono cosi utili e consigliate?
- Favoriscono lo sviluppo motorio
- Aiutano a sviluppare la coordinazione manuale e oculare
- Stimolano la creatività, l'immaginazione e l'apprendimento.
- Aiutano ad acquisire il senso dello spazio
- Permettono di sviluppare la logica, la concentrazione e la precisione
- Favoriscono lo sviluppo di una mente progettuale
- Aiutano ad apprendere nozioni scientifiche e matematiche.
Come scegliere le costruzioni in base all'età del tuo bambino?
-
Per
bambini da 0 ai 12
mesi è consigliabile utilizzare
costruzioni morbide, grandi e colorate.
In questa fase infatti i piccoli amano afferrare i blocchetti, metterli in bocca, lanciarli, nasconderli.
Ecco un esempio: le Costruzioni Morbide composte da 24 morbidi blocchi, costruiti con materiali atossici e lavabili, per assicurare igiene e sicurezza ai più piccoli.
- Dai 12 mesi si può passare alle costruzioni più dure ma sempre di grandi dimensioni, cosi da agevolare la presa e facilitarne l'incastro. In questa fase di costruzione e distruzione, del tutto fisiologica, si potrebbe scegliere la Fantastica Scatola di Pinocchio, un set di costruzioni dai colori vivaci per attirare e divertire il tuo bambino.
-
Tra 2 e
i 3
anni, quando le
capacità manuali e fisiche sono ormai affinate, il processo di
costruzione diventa più raffinato.
Si iniziano a creare delle
vere e proprie forme, simili ad
oggetti e cose reali.
È arrivato il momento di sorprendere il tuo piccolo con le Sacche di Costruzioni con Accessori .
Potrai scegliere tra diversi personaggi: - dinosauri
- animali
- fattoria
Il divertimento è assicurato.
- Man
mano che il tuo bimbo cresce e
si avvicina ai
5 anni, amerà sentirsi grande e
imitare le attività degli adulti.
Il gioco diventa più strutturato, le Costruzioni Magnetiche GeoMax rappresentano difatti una buona scelta. Il tuo bambino sarà felice di costruire la sua macchina da corsa, pezzo per pezzo e farla sfrecciare a tutta velocità. - Dai 6 anni in su, spazio alla creatività più sofisticata. Sarà davvero bello giocare a fare l'architetto costruendo la Torre di Pisa . Con oltre 1300 pezzi a disposizione non potrà certo annoiarsi.
Sia
che si giochi con i genitori, con altri bambini, o perché no, da
soli, il gioco delle
costruzioni rappresenta un'ottima
occasione di crescita.
E di certo tu sarai felice di vedere crescere il tuo bambino.
Il
gioco svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei bambini, sia a
livello cognitivo che fisico e sociale.
Tanti anni di esperienza nel settore dell'infanzia, ci hanno fatto comprendere quanto il gioco aiuti realmente i bambini ad aumentare la loro capacità di apprendimento. L'importante è che siano appropriati alle
loro capacità, oltre che alle loro propensioni.
Nell'età prescolare, però, ci sono dei giochi che maggiormente favoriscono la crescita dei piccoli, in particolare per coloro che hanno un'età superiore ai tre anni.
Quali sono quindi i giochi più adatti per una bambina di 5 anni? Questa è un'età in cui la tua bimba è diventata autonoma e ha bisogno di stimoli che la aiutino a sviluppare la creatività, la fantasia e la manualità.
Senza dubbio noterai quanto sia importante includere,
nei
giochi che scegli per la tua piccola, elementi che stimolino
la creatività e la risoluzione di problemi pratici di vita
quotidiana. Per questo motivo la tua scelta deve sempre gravitare intorno a giochi tanto stimolanti intellettivamente, quanto utili dal punto di vista pratico per la loro crescita.
Tre giochi consigliati per la tua bambina di 5 anni
Nella scelta dei giochi più adatti per una bimba di 5 anni
non devono mai mancare:
- Giochi educativi e creativi da fare con la mamma e il papà;
- Giocattoli che aiutino a stimolare l'auto-intrattenimento;
- Giochi di condivisione da fare in compagnia delle sue
amichette.
Ecco qualche idea per te:
Set per la pasta: uno spazio di intesa tra mamma e figlia, un gioco creativo tutto per voi due. Questa bellissima macchina per la pasta è dotata di 4 dischi per creare diverse forme di pasta, una formina per i ravioli, piatto e insalatiera, rotella per tagliare la pasta, coltello, forchetta e matterello e 5 vasetti di pasta modellabile.
E allora via: piccoli chef crescono!
Barbie Sirena Magico Arcobaleno: è più di una bambola. Per la tua bambina sarà un'autentica magia.
Basterà infatti premere un pulsantino per attivare la magica collana di Barbie Sirena. La sua coda si illuminerà formando uno splendido arcobaleno. Per rendere ancora più bello il suo effetto, puoi includerla nel momento del bagnetto. Piacevoli effetti di colori saranno i protagonisti di un momento di relax molto divertente.
Barbie La Casa Dei Sogni: sarà un gioco che tua figlia amerà senz'altro condividere con le sue amiche.
Insieme potranno creare tantissimi momenti che ricordano la vita di tutti i giorni. La Casa dei Sogni di Barbie è composta di otto stanze ed è ricca di effetti luminosi e sonori che rendono l'esperienza del gioco ancora più realistica. Dal rumore dei fornelli al getto d'acqua del wc; dall'ascensore per salire al piano superiore, allo scivolo per tuffarsi in piscina. Molti accessori della casa hanno un doppio utilizzo. Ad esempio, ruotando il camino apparirà una splendida stanza da studio e il divano diventerà un letto a castello. Con oltre settanta accessori in dotazione, la tua bimba e le sue amiche non potranno far altro che scatenare la loro creatività.
Questi sono solo alcuni dei giochi consigliati per bambine di 5 anni. Sul nostro negozio online troverai un'accurata selezioni di giochi, dei migliori marchi, suddivisi per età, categoria, funzioni.
Non c’è gioco più amato al mondo dei Lego da costruire. Bambini, ragazzi e adulti di ogni età, nessuno riesce a resistere al fascino intramontabile di questi colorati mattoncini. Da quando sono stati inventati, nel 1949, i LEGO sono diventati il gioco preferito di milioni di persone al mondo tanto da conquistarsi il titolo di “gioco del secolo” per ben due volte.
Non c’è altro gioco al mondo più di questo capace di scatenare creatività e fantasia. Giocare con le costruzioni Lego però non è solo divertente, ma anche educativo e formativo soprattutto per i più piccoli. Costruire con le sue mani macchinine, animali, trenini, castelli e quant’altro, stimola il bambino in molti modi aiutandolo a sviluppare importanti abilità cognitive, motorie e relazionali.
Perché i Lego fanno bene ai bambini:
- Sviluppano il pensiero matematico e geometrico;
- Insegnano ad essere concentrati, pazienti e perseveranti;
- Migliorano fiducia in se stessi e autostima;
- Stimolano la motricità fine;
- Sviluppano abilità sociali.
Cosa costruire con i lego
La forza e il divertimento dei mattoncini Lego sta tutta nella loro capacità di essere intercambiabili e perfettamente componibili gli uni con gli altri, per costruire qualunque cosa suggerisca l’immaginazione. Dalle macchinine della polizia ai trenini, dalla navicella di Star Wars ai monumenti architettonici più celebri al mondo, dalle lettere dell’alfabeto ai numeri, non c’è limite alla fantasia e neppure alle possibilità creative dei LEGO.
5 giochi Lego da costruire:
- Valigetta delle costruzioni: un grande classico che avvicina i più piccoli ai mattoncini lego per costruire ogni tipo di case, veicoli, animali e oggetti.
- Lego Disney - Il castello delle fiabe Disney: un classico Lego Disney che ha conquistato le bambine di tutto il mondo. Con il castello della Bella Addormentata si possono ricreare tante straordinarie avventure assieme alla Principessa Aurora, alla strega Malefica e al Principe Filippo.
- LEGO Batman – Batmobile: un set unico per costruire la celebre batmobile e vivere tante fantastiche e avvincenti sfide contro le forze del male assieme al supereroe della DC Comics e all’inseparabile Robin.
- Lego Friends – La casa sull’albero: una bellissima casetta su un albero costruita per Mia, Daniel e i loro amici della foresta, con tanto scala, rete di arrampicata e tantissimi altri accessori.
- LEGO Creator – Dinosauro: un set di 174 mattoncini per realizzare un tirannosauro 3 in 1, con tanto di occhi arancioni luminosi, grandi artigli, denti appuntiti e dotato di articolazioni e testa snodabili. E si può ricostruire anche in un triceratopo o pterodattilo!
Giochi Lego City da costruire
LEGO City è la serie adatta a bambini dai 6 anni in su che aggiunge una nuova dimensione di realismo al celebre gioco del mattoncino. Il suo motto? “Vera azione, vero divertimento”. Con questi mattoncini infatti i bambini potranno sviluppare la loro fantasia costruendo storie avvincenti molto vicine alla vita reale di tutti i giorni. Dai trenini alla caserma dei pompieri, dai mezzi di trasporto pesante all’elicottero della polizia, sono tantissime e diverse le ambientazioni, i veicoli e i personaggi che vivono in questa entusiasmante città, da poter costruire mattoncino dopo mattoncino con tanta immaginazione e divertimento.
5 giochi Lego City per bambini:
- Lego City – Treno passeggeri: un set per divertirsi a costruire e pilotare questo bellissimo treno radiocomandato proprio come un vero macchinista, grazie al telecomando bluetooth con 10 velocità.
- Lego City- Centro di comando: un fantastico centro di comando della polizia ricco di dettagli perfetto per cimentarsi in avvincenti inseguimenti fra polizia e ladri.
- Lego City – Inseguimento fuori strada: un divertente set per lanciarsi in sella ad una moto cross, tutta da costruire con i mattoncini, alla ricerca del nascondiglio segreto del ladro e recuperare il bottino rubato.
- Lego City – Divertimento in spiaggia: un divertentissimo set di costruzioni per ricreare una spiaggia tutta di mattoncini, con tanto di bagnanti, castelli di sabbia, tavole da surf e sedie a sdraio.
- Lego City – Caserma dei Pompieri: ogni città che si rispetti ha bisogno di una caserma dei pompieri, e questo set LEGO City contiene tutto il necessario per domare piccoli e grandi incendi e rendere sicura la città.
Quando si diventa genitori si fa fortissimo il desiderio di offrire il meglio ai nostri figli, di crescerli con gli stimoli giusti a garantirgli una mente brillante e una vita felice ed equilibrata. Niente di più naturale, quindi, volere per loro giochi educativi: lo stesso nome ci richiama alla mente un attività che associano il momento del gioco a scopi educativi.
Un bambino che gioca è un bambino felice che sperimenta, che cresce e sviluppa capacità sempre nuove. I giochi educativi perciò risultano lo strumento di apprendimento più efficace, perché divertendo possono insegnare ai bimbi più piccoli le basi della scrittura, della matematica o della musica, ma possono anche avvicinare quelli più grandicelli alla chimica, all'astronomia e anche all'ecologia.
I giochi educativi:
- coinvolgono i 5 sensi con varietà di stimoli, di materiali e attività adeguate alla loro età;
- nutrono la loro mente curiosa, stimolandone tanto il ragionamento logico che la fantasia;
- stimolano le loro abilità linguistiche, favorendo l’uso e l’apprendimento, anche di lingue straniere;
- sono interattivi e motivanti, e favoriscono la partecipazione;
- li allenano alla manualità e alla dimensione del fare e dell’agire e ne sostengono l’acquisizione di capacità motorie, di manipolazione e costruzione dello spazio.
Per i genitori, il gioco educativo può essere un valido aiuto per intrattenere i bambini a casa, facendoli divertire e imparare allo stesso tempo. Il suo coinvolgimento nel gioco talvolta è fondamentale: può introdurre e sollecitare un’attività, stabilendo specifici obiettivi educativi-didattici, e vi può anche partecipare attivamente, ma il più delle volte, ai genitori non resta niente altro da fare che stare accanto al proprio bambino e sorvegliarlo, mentre lui, da solo, sperimenterà cosa fare con il suo giocattolo.
Giochi educativi ispirati ai cartoni animati
I cartoni animati sono da sempre i fedeli compagni di avventure dei bambini. La loro capacità di attirare l’attenzione dei più piccoli può trasformarsi in un ottimo canale per scopi educativi. Ad esempio scegliendo giochi educativi ispirati ai personaggi del cinema e della tv più amati dai nostri bambini.
- Sapientino: il sapientino è il gioco educativo per bambini più amato di sempre per aiutarli a sviluppare la capacità di memoria e l’abilità manuale;
- Edukit: un grande classico dei giochi educativi per bambini. Puzzle, domino, giochi memo. Nelle valigette ci sono tanti giochi tutti ispirati ai personaggi dei cartoni preferiti;
- Lavagna luminose: per disegnare tante immagini ispirati ai personaggi del cuore ed esprimere coi colori la propria creatività;
- Sabbia magica: la sabbia magica può dare ai bambini la stessa piacevole sensazione piacevole di giocare con la sabbia del mare aiutandoli a sviluppare le loro capacità di manipolazione;
- Puzzle 3D: un gioco rompicapo innovativo che può trasformarsi in un’avventura creativa unica.
Giochi educativi per bambini e genitori
I giochi educativi sono giochi pensati per lasciare il segno nella vita di un bambino e nella sua formazione, aprendoli a nuove prospettive, possibilità e capacità. Se è nel gioco che si forma l’adulto che verrà, non è solo la scelta del giocattolo educativo più adatto ad offrire ai propri bambini qualcosa di grande valore. Il compito del genitore è anche quello di ritagliarsi momenti da condividere coi propri figli giocando.
- Puzzle: fare un puzzle è sempre un gioco piacevole da fare insieme. Nel bambino stimola la concentrazione e ne sviluppa l’intuito e la vista;
- Costruzioni: questo gioco può sviluppare la sinergia tra i bambini e gli adulti, entrambi impegnati a costruire qualcosa e raggiungere un obiettivo;
- Set bellezza: anche giocare alla moda è un gioco educativo che stimola la creatività e la fantasia delle bambine, ed è perfetto da condividere con la loro mamma;
- Giochi di imitazione: con i set gioco i bambini possono essere mamme, papà, medici, poliziotti, falegnami e gli adulti partecipare alle loro avventure immaginarie, insegnandogli anche qualche regola;
- Giochi di società: non c’è niente di meglio dei giochi di società per trasformare anche un momento di svago col proprio bambino in un momento educativo.
Crescere bambini felici, non è semplice ma non è neanche impossibile. Oggi, i bambini, trascorrono gran parte del loro tempo impegnati in numerose attività. Dal momento in cui ritornano da scuola, la loro vita è un continuo “andare a fare sport, a lezione di musica, fare i compiti” e così via. Non si fermano mai e quando arrivano al week end sono stanchi, quanto i genitori, della settimana appena conclusa.
Giocare, nel loro tempo libero, è un diritto ed è necessario per crescere, imparando proprio dal gioco. Lo sport, la scuola e le altre attività sono importanti e gli insegnano molto, ma anche i giochi di società lo fanno.
Per crescere dei bambini felici e sereni, bisogna insegnare loro anche altri concetti della vita importanti come: la pazienza, il gioco di squadra, l’importanza del prendere decisioni e l’importanza del saper perdere con intelligenza.
I giochi di società insegnano tutto questo. Inoltre, sebbene alcuni genitori preferiscono che i propri figli siano molto impegnati, dedicare un paio d’ore del week end ad attività come i giochi da tavola con loro, è un insegnamento che può dare molti frutti. Tra i giochi di società, che la maggior parte dei bambini preferiscono, ci sono i seguenti:
- Cluedo
- Taboo
- Cranium Party
- Trivial Pursuit
Crescere bambini felici con Cluedo: il gioco del mistero
Tutti i giochi di società sono particolarmente indicati per i bambini, soprattutto per i genitori che desiderano trascorrere del tempo con i loro figli senza annoiarli.
Cluedo di Hasbro è un gioco molto consigliato, perché racchiude in sé tutto il mistero e il fascino delle indagini e inoltre, stimola il ragionamento, l’istinto e la pazienza.
Per giocare a Cluedo, bisogna avere tanta pazienza e rispettare gli altri giocatori, osservando con astuzia le loro mosse. I bambini imparano ad osservare, a ragione e a fare deduzioni, mettendo insieme i fili di una narrazione.
Lo scopo del gioco è quello di trovare l’assassino. Cluedo gioco di società di Hasbro, consente a tutti i partecipanti il ruolo di investigatore privato. Bisogna risolvere il caso di Samuel Black. Chi per primo ci riuscirà vincerà la partita.
I giochi di società sono anche un modo per sviluppare una sana competizione tra i giocatori. Si deve pazientare, svolgendo le indagini con tutti gli indizi a disposizione per risolvere il mistero. Un altro punto a favore dei giochi di società come quelli da tavola, è la possibilità di insegnare l’importanza del seguire delle regole per raggiungere un risultato.
Tutti questi, sono insegnamenti che i bambini ricavano anche da altre attività, sia all'aria aperta che non. I bambini che, però, hanno dimestichezza con i giochi di società, sono molto più in grado di vivere in società serenamente. Hanno sviluppato la dote della pazienza, della costanza e il rispetto delle regole, per raggiungere un obiettivo.
Le loro aspettative sono commisurate al loro operato e questo li rende molto più capaci di essere felici.
Il gioco è uno strumento indispensabile di crescita e formazione per un bebè. Già dalle prime settimane di vita, il neonato reagisce agli stimoli esterni. Per lui ogni giorno è una nuova scoperta e una nuova conquista nel percorso di crescita. Ed è soprattutto giocando che il nostro bimbo imparerà a conoscere se stesso e il mondo fisico che lo circonda. Non è solo un modo per divertirsi, ma anche per stimolare fantasia e creatività e imparare a sviluppare i sensi e le capacità motorie. Per questo motivo oggi ti proponiamo tanti giochi per bimbi di 6-9 mesi che ti aiuteranno ad intrattenerlo in modo educativo.
La sua graduale acquisizione di nuove capacità e competenze passa anche attraverso la relazione con l’adulto. Nei primi mesi di vita il gioco è soprattutto condivisione. Per questo è importante proporre attività anche ai bimbi piccolissimi perché il gioco, anche il più semplice, può insegnare al bambino come relazionarsi con gli altri e come comportarsi.
Attraverso il gioco il bambino impara a:
Scoprire e testare le sue capacità;
Relazionarsi con sé stesso e gli altri;
Conoscere ed esplorare cause ed effetti;
Accettare le sconfitte e ad affrontare le paure;
Conoscere e rispettare i valori della famiglia e le regole della società.
Non esiste una ricetta unica da seguire nella scelta dei giochi più adatti per un bebé. Giocare è prima di tutto un’attività di svago per i bambini, ma può essere anche un importante strumento educativo.
È importante per i genitori, e per gli adulti in generale, imparare a giocare coi propri bimbi in maniera corretta, scegliendo attività che siano fonti di stimoli, che aiutino il bimbo a rafforzare la sua autostima e la sua capacità decisionale, e allo stesso tempo gli diano la possibilità di sperimentare rispettando, però, la sua età e le sue naturali tappe di crescita. Per questo, nella scelta dei giochi per bambini è bene tener conto di alcuni punti fondamentali:
Ogni età ha le proprie attività ludiche;
Non forzare bisogna il bambino con giochi non adatti alle sue capacità cognitive e sensoriali;
Rendere ogni gioco istruttivo;
Coinvolgere il bambino nella scelta del gioco;
Ascoltare le esigenze del bambino, senza imporre la visione rigida “da adulti”;
Insegnare che le regole sono importanti, ma che ci sono anche le eccezioni.
Da zero a tre mesi:
Nei primi mesi di vita del neonato vanno scelti giochi che gli offrano stimoli come luci, colori e forme. Un grande classico è la giostrina da culla a cui sono appese api, aeroplanini, pesciolini, e tutta una serie di figure che si muovono al ritmo musicale e stimolano il bambino alla presa e al coordinamento.
Intorno ai 4 e 5 mesi ormai il bimbo riesce a muoversi con maggiore forza. A questa età sono molto utili la palestrina, per rafforzare ossa e muscoli, e i tappeti morbidi da stendere sul pavimento, su cui il bambino deve essere libero di muoversi afferrando tutto ciò che vuole.
Giochi adatti ai bimbi di 6 mesi
A sei mesi i bambini cominciano ad essere più autonomi ed interattivi. A questa età di solito il neonato è già in grado di stare seduto da solo ed è più consapevole nelle sue attività di esplorazione dello spazio che lo circonda.
I suoi movimenti diventano sempre più precisi e coordinati, la sua attenzione si sposterà anche su oggetti molto piccoli. A questa età i giochi sono spesso afferrati per essere buttati a terra che per giocarci. Anche questo serve a creare consapevolezza del mondo che lo circonda.
Palestrina elettronica. Tappetini gioco interattivi e palestrine multifunzione offrono al neonato esperienze multisensoriali che permettono al bimbo di imparare a coordinare i suoi movimenti.
Giochi da dentizione. Il fastidio e il dolore delle punte dei dentini che iniziano a crescere, tipico di questa età, si può alleviare con appositi giochi, in plastica o in morbida gomma non tossica. Questi giochi sono adatti anche allo stimolo naturale di portare oggetti alla bocca.
Piramide impilabile. La torre degli anelli impilabili sviluppa le capacità percettive dei bambini attraverso la manipolazione. Cercando in infilare gli anelli colorati nel fulcro centrale il vostro bambino potrà affinare la sua coordinazione mano-occhio ed essere padrone dello spazio circostante.
Trottola. La trottola per bimbi della Chicco è tra grandi classici dei giochi educativi per i più piccoli. Insegna a comprendere le relazioni causa-effetto.
Palla. Una palla colorata in morbido tessuto con sonaglino interno può essere un gioco molto divertente a stimolare tatto e vista del nostro bambino.
Giochi per bimbi di 9 mesi
A 9 mesi il bambino è sempre più autonomo e le sue capacità motorie sono ben sviluppate. A questa età il neonato potrebbe già essere in grado di tirarsi su in piedi da solo aggrappandosi ai mobili che lo circondano. In questa fase della crescita, a colpire l’attenzione dei bambini sono soprattutto giochi interattivi che riescono a dare libero sfogo alla sua immaginazione e alla sua curiosità.
Giochi primi passi: per aiutare i bambini a compiere i loro primi passi nel mondo divertendosi.
Telefono: un telefono giocattolo per replicare il più classico “gioco del telefono” con tasti colorati e tanti effetti sonori e luminosi.
Peluche: un morbido e tenero peluche interattivo che parla e canta è un ottimo compagno di giochi per ogni bambino e lo aiuta a sviluppare la manualità e la percezione sensoriale.
Libri: sugli animali magari, pieni di disegni colorati, meglio ancora se tattili (con parti di diverse consistenze per stimolare il tatto del bambino) e sonori.
Giochi musicali: come pianola, chitarra, tamburello o xilofono. Giocando con i tasti colorati il bambino potrà imparare il rapporto causa/effetto e quanto può essere divertente picchiare le manine sui tasti generando allegre e divertenti composizioni musicali.
Il tuo bambino ha tra i 6 e i 9 mesi? Scopri sul nostro negozio online tutte le possibilità che avete insieme di giocare e divertivi, aiutandolo nel suo percorso di crescita.
Sei ancora alla ricerca dei regali di Natale da fare ai bambini? Se non hai abbastanza tempo da dedicare allo shopping natalizio, e vuoi concludere i tuoi regali di natale velocemente, sul nostro sito puoi trovare tantissime soluzioni adatte a tutti i bambini, di tutte le età.
I regali di natale per i bambini possono essere scelti in base all'età, in base alle loro passioni e propensioni. I giochi per bambini non sono tutti uguali, ma si differenziano a seconda del modo in cui i tuoi figli o nipoti trascorrono il tempo libero.
Se per esempio adorano passare il tempo all'aperto, per loro l’ideale sono giochi come l’auto elettrica per bambini maggiolino bianca. I bambini adorano emulare i propri genitori, e in particolare i maschietti, sono affascinati dalla guida di moto o auto. Questa auto riproduce il famoso maggiolino bianco. L’auto va ad una velocità di 4 km/h, la batteria dura massimo 1 ora. Le luci sono al LED e riproduce i suoni di un’automobilina reale.
Per le femminucce invece, che spesso adorano emulare la mamma all'opera in cucina, c’è la cucina per bambini tutta rosa, dotata di pentole e posate, completa di suoni che riproducono proprio quelli di una vera cucina. Questa come alternativa, sebbene sia pensata per trascorrere piacevolmente il tempo in casa, è molto apprezzata dalle bambine, perché permette loro di trascorrere del tempo con la mamma mentre cucina, adoperandosi anche loro per una “deliziosa cenetta”. Può essere considerato un ottimo modo per insegnare loro a realizzare dolci e biscotti.
Regali di natale per bambini creativi
Se invece i tuoi bambini hanno un carattere fortemente creativo, ci sono alternative di giochi che anche puoi considerare come il laboratorio di profumi e cosmesi ed essenze. Generalmente è un regalo pensato per le bambine, ma anche i maschietti possono divertirsi con il laboratorio. Inoltre, può essere considerata anche come attività da fare con i genitori; potresti restare sorpreso dalla creatività di tuo figlio e magari scoprirne delle particolari abilità.
Giocare non vuol dire solo intrattenere i bambini nel tempo libero, ma anche dargli la possibilità di crescere sperimentando, conoscendo sé stessi, nonché le loro capacità. Si tratta di un ottimo modo di aiutare ad invogliare il proprio figlio verso una strada piuttosto che un’altra. Spesse volte si riportano sul proprio bambino tutte le aspettative di qualcosa che non si è riuscito a fare da piccoli, mentre invece bisognerebbe dare valore alle loro personalità. Da qui l’importanza del gioco.
Se il tuo bambino predilige invece i giochi di riflessione, e ha già più di 10 anni, Saltinmente fat pack è quello che fa per lui. Si tratta di un gioco di società creativo, dove lo scopo è quello di descrivere le categorie che vengono proposte con quante più parole possibili. Lo scopo è infatti quello di scegliere una lista di parole, che devono corrispondere alle varie categorie, e che devono iniziare con la lettera uscita, per vincere così la partita.
Di alternative per i regali di natale ce ne sono davvero moltissime. Non ti resta che andare sul nostro negozio online e fare ora il tuo acquisto sulla nostra apposita sezione dedicata al Natale.
La crescita di una bambina, sia dal punto di vista psicologico che comportamentale, è strettamente connessa all'emulazione della madre. Tutte le bambine imitano la madre, in particolare quando si veste, quando si trucca, ma soprattutto quando si prende cura della sua principessa. Il modo migliore per imitare la mamma è infatti quello del gioco con le bambole.
Quando si dice che i genitori danno l’esempio, non si esagera. I bambini assorbono tutto dai genitori, fin da piccoli. Il rapporto con la figura materna è poi ancora più controverso, perché la mamma è l’educatrice ma è anche colei che nutre di affetto il proprio figlio.
I giochi con le bambole, come il famoso cicciobello di cui tutte le bambine vanno pazze, perché è la più fedele rappresentazione di un bambino vero (compresi i capricci, i pianti e la voglia di mangiare), rappresentano un modo molto stimolante per le bambine di esprimere il loro senso materno.
Giocare con le bambole è molto più di un gioco, per le bambine in particolare. Attraverso questa attività ludica, possono esprimere e conoscere meglio se stesse. Sarebbe consigliato, infatti, assistere ai loro giochi e alle loro conversazioni con le bambole, proprio per capire se il senso di percezione della realtà si sta sviluppando correttamente.
Giocare con le bambole: uno dei modi per crescere sani
Non è un segreto che le bambole, dalle semplici barbie, utilizzate in una fase un po’ più adulta di una bambina, a Cicciobello, preso in considerazione in un’età ancora di sviluppo, rappresentino il modo migliore per crescere sani.
La bambola è molto di più di un gioco per una bambina. La bambola è la prima migliore amica di una bambina, ecco perché il gioco con le bambole è molto importante. Questa forma di gioco permette ad una bambina, di entrare maggiormente in rapporto con se stessa. Con la bambola sperimenta la sua capacità di prendersi cura del prossimo, quella di tenere bene a mente i bisogni altrui, il senso di responsabilità e, inoltre, è anche un modo che serve ai genitori per testare la percezione dei loro insegnamenti sui figli.
Il gioco con le bambole, dà ad una bambina la possibilità di esprimere il suo rapporto con il mondo rispetto a valori importanti come: amore, amicizia e cura del prossimo.
Prendiamo ad esempio cicciobello, uno dei bambolotti più adorato dalle bambine. Sul nostro sito vedrai che potrai trovarne tante tipologie, come cicciobello bua, cicciobello fiocco di neve, cicciobello mille baci e cicciobello morbillino. Ognuno di questi bambolotti compie un’azione ben specifica, fatta proprio per far divertire le bambine a “giocare alla mamma”.
Cosa fanno questi splendidi bambolotti:
- Cicciobello Bua, ride, si ammala, e ha bisogno di essere curato. Nella confezione si trova anche il biberon e le medicine;
- Cicciobello fiocco di neve è vestito con un calda e morbida tuta per affrontare meglio l’inverno. Questo bambolotto fa venire voglia di essere coccolato;
- Cicciobello mille baci vuole dalla sua mamma tanti baci. Una volta sdraiato, e coccolato, poi, dà la buona notte. Cicciobello morbillino è il bambolotto dipendente dalle dolci cure affettuosa della sua mamma, in quanto è malato e ha il morbillo. Nella confezione si trovano anche delle salviette e la crema per togliere il rossore del morbillo.
Giocare con le bambole è il modo più sano che esista per far crescere i propri figli in modo divertente e istruttivo. Partecipa anche tu al loro gioco, potresti scoprire tanto della tua bambina.